|
Dona il 5 per mille alla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Fasano
AIUTA LA SOCIETA' SENZA SPENDERE UN EURO!!!
VUOI FAR TRASFERIRE DALLO STATO ALLA SOCIETA' UN PICCOLO CONTRIBUTO?
VERSA IL 5 PER MILLE CON LA TUA DICHIARAZIONE DEI REDDITI!!!
CHE COS’E’ IL 5 X 1000
La norma relativa al 5 per mille, contenuta nel DL 273/05 successivo alla Legge Finanziaria, è diventata operativa con la pubblicazione
sulla Gazzetta Ufficiale n.22 del 27 gennaio 2006. In base al decreto, il 5 per mille delle imposte dovute allo Stato può essere destinato,
a scelta del contribuente, a favore di: Onlus, ONG e cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, associazioni e fondazioni
riconosciute, enti di ricerca scientifica e universitaria, enti di ricerca sanitaria, attività di assistenza sociale promossa dal proprio Comune di residenza
La scelta del 5 per mille si aggiunge all’opzione del classico 8 per mille destinato allo Stato, alla Chiesa Cattolica e ad altre
confessioni religiose che hanno raggiunto un’intesa con lo Stato Italiano.
Dal 2007 ogni contribuente che compila il 730, l’Unico o il CUD può scegliere di destinare a una Organizzazione Onlus, come la Società
di Mutuo Soccorso di Fasano, il 5 x 1000, che altrimenti andrebbe allo Stato. Non è una tassa aggiuntiva, né un sostituto dell’ 8 x 1000,
ma semplicemente un modo scegliere a chi destinare parte delle proprie tasse.
COME DEVOLVERE IL 5 X 1000 ALLA S.M.S.? Istruzioni per l'uso..
Nel modulo della dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico), trovi un riquadro ad hoc per il 5 x 1000, a questo punto:
Firma nel quadro “Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni”
Riporta sotto la tua firma il codice fiscale della S.M.S.: 81001190743
Esempio di modello 730

Esempio di modello CUD

Esempio di modello Unico

Riteniamo che anche il CAF e il professionista che abbiano ricevuto mandato dal contribuente di compilare il modulo
delle tasse possa barrare la casella e indicare la S.M.S., rientrando tale facoltà in mancanza di istruzioni diverse
nel mandato conferito.
DOMANDE FREQUENTI SUL 5 X 1000
Il 5 x 1000 dell’IRPEF è un costo aggiuntivo per il contribuente?
No. Se il contribuente non firma nell’apposito riquadro del 5 x 1000, questo rimane allo Stato. Firmando uno dei quattro riquadri
presenti nei moduli per la dichiarazione dei redditi e inserendo il codice fiscale dell’associazione prescelta invece il contribuente
sceglie a chi destinare questa quota.
Il 5 x 1000 sostituisce l’8 x 1000?
La scelta di destinare il 5 x 1000 e l’8 x 1000 non sono in alcun modo alternative fra loro; si possono scegliere indipendentemente
l’una dall’altra.
Cosa devo fare per donare il mio 5 x 1000 alla S.M.S.?
E’ semplicissimo: basta firmare nel riquadro di pertinenza delle onlus, (il primo in alto a sinistra
intitolato “Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle
associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni”) e specificare il codice fiscale
della S.M.S. (81001190743) nello spazio sotto la firma
Che succede se firmo soltanto senza indicare il codice fiscale?
Se non viene indicato il codice fiscale le somme saranno ripartite in modo proporzionale in base al numero di preferenze
ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.
Dove posso avere tutte le informazioni sulla normativa che regola il 5 x 1000?
Basta andare sul sito dell’Agenzia delle Entrate all’indirizzo www.agenziaentrate.it
|
|
|